Il Comitato dei Genitori di Castelnuovo di Porto

Il Comitato dei Genitori si costituisce per iniziativa dei genitori eletti come rappresentanti nei consigli di classe e interclasse. La costituzione del Comitato è facoltativa ed è sancita dall'art. 15 comma 2 del DL 297/94 - Testo Unico.("i rappresentanti dei genitori nei consigli di classe e di interclasse possono esprimere un comitato dei genitori del circolo e dell'istituto"). 

La legge sull'autonomia scolastica stabilisce inoltre che il CdG ha la possibilità di esprimere proposte e pareri di cui il Collegio Docenti e Consiglio d'Istituto o di Circolo devono tenere conto ai fini della messa a punto del P.O.F. e dei progetti di sperimentazione. Il Comitato dei genitori è infatti considerato una Associazione di Fatto: le sue prerogative ed i suoi limiti sono quelli definiti per le Associazioni di Fatto. 

Il CdG puo' essere aperto alla partecipazione di tutti i genitori, ma in genere solo i rappresentanti di classe, di interclasse e di intersezione hanno diritto di voto. Perché la sua costituzione possa essere riconosciuta è necessario che venga redatto uno statuto, che questo venga approvato dall'assemblea dei rappresentanti, e che venga nominato un Presidente. Altre eventuali cariche (Vicepresidente, Segretario, Coordinatori ecc..) sono facoltative. 

E' compito del presidente indire le riunioni in base alle necessità del momento ed eventualmente allargare l'invito a tutti i genitori. 
La prossima riunione sarà indetta la settimana successiva all'elezione dei rappresentanti di classe (fine ottobre 2013).

Il Comitato dei Genitori svolge essenzialmente una funzione di collegamento tra i rappresentanti di classe e di raccordo tra questi ultimi e gli eletti nel consiglio di istituto in ordine ai problemi emergenti nelle classi. Nulla vieta a tale comitato di assumere autonome iniziative come l'organizzazione di conferenze, la creazione di una pagina Facebook, di un sito web e di un Gruppo Chiuso per i genitori della scuola, la promozione di contatti tra genitori di classi diverse attraverso delle Mailing List. All'occorrenza si fa portavoce dei genitori che segnalano problemi riguardanti la scuola e gli studenti, perché è giusto che tutti si sentano rappresentati e ascoltati.

Obiettivo dell’assemblea del C.G. e dei suoi organi di coordinamento sarà quello di sviscerare ed approfondire le problematiche generali che interessano gli studenti ed i genitori, portare informazioni precise che consentano di meglio interpretarle ed affrontarle, proporre con buonsenso e creatività percorsi anche alternativi che portino alla loro soluzione.

La lettura dello Statuto è destinata in particolar modo ai genitori delle classi prime, contiene una serie di informazioni di base che hanno lo scopo di far conoscere il C.G. e la sua funzione all’interno della scuola.


Commenti

Post popolari in questo blog

Rinviata riunione CdG

CONVOCAZIONE Assemblea mensile Giovedì 31.05.2018 ore 21:00-22:30

PROPOSTA DI PROGETTO SULLA LEGALITA' PER L'A.S. 2013 – 2014